I massetti fluidi o autolivellanti sono caratterizzati da elevata scorrevolezza, fluidità e, una volta induriti, da alte resistenze meccaniche. Questi massetti possono essere realizzati con spessori ridotti, fino a 3cm. La scarsa resistenza al passaggio del calore li rende particolarmente idonei per la copertura e l'avvolgimento dei pannelli radianti a pavimento. Sono idonei a ricevere anche pavimentazioni incollate. L'impiego di tali massetti consente di realizzare ampie metrature in tempi brevi in quanto pompabili; non necessitano di vibrazione meccanica e la regolarizzazione finale avviene manualmente con l'uso di staggia.
Il massetto può essere classificato in funzione della tipologia di posa; in particolare:
I massetti autolivellanti sono prodotti premiscelati pronti all'uso forniti in sacchi oppure in silos ai quali va aggiunta la percentuale di acqua d'impasto che normalmente viene indicata nelle schede tecniche e/o sulla confezione. La distribuzione del prodotto avviene mediante pompaggio che deve essere continuo ed importante curare la costanza dell'alimentazione.
Raccomandazioni durante la posa
Verificare che le modalità ed i tempi di miscelazione portino
ad un materiale omogeneo privo di grumi. Non aggiungere all'impasto
componenti non previsti. Accertarsi che la posa avvenga secondo gli
spessori previsti utilizzando accorgimenti di verifica durante i lavori
(fasce di riferimento, livelli ecc.) Durante le operazioni di finitura
verificare che siano rispettate le quote e la planarità del sottofondo
finito considerando le tolleranze di posa; in linea di massima, utilizzando
una staggia di 2m di lunghezza, in tutte le direzioni non si dovrebbero
osservare dislivelli superiori ai 5/7mm. In ogni caso, dato che le tolleranze
di posa cambiano in funzione del tipo di pavimentazione, si dovranno
rispettare le indicazioni di capitolato.
Effettuare le operazioni di finitura e verifica che la superficie non
presenti difetti.
Raccomandazioni dopo la posa
Verificare i corretti tempi d'asciugatura prima della pedonabilità
e prima della posa in opera degli strati superiori. Assicurarsi che
siano rispettate per tutto il tempo necessario le condizioni ideali
per la maturazione del massetto. Una volta eseguito il getto, è
molto importante preservare il massetto nelle successive 24/36 ore dalle
correnti d'aria al fine di evitare effetti di disidratazione.
Operazioni di finitura
Vengono eseguite operazioni di finitura sia su massetto fresco che su
massetto indurito. Sul massetto fresco possono essere posati alcuni
prodotti per migliorare le caratteristiche di aspetto superficiale (cemento,
premiscelati cementizi ecc,); la finitura avviene con sistemi manuali
o meccanici.
In relazione alla finitura richiesta ed all'applicazione degli
strati successivipossono essere eseguite ulteriori operazioni, generalmente
a carico dell'applicatore della pavimentazione finale quali:
Hai delle domande particolari alle quali non hai ancora ricevuto una risposta? Vuoi un preventivo personalizzato? Compila il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Eventuali errori o omissioni nella compilazione del modulo saranno segnalati mediante evidenziazione dei campi errati o con suggerimenti a fianco dei campi stessi. Le informazioni forniteci rimarranno riservate e memorizzate in un database. Per maggiori dettagli al riguardo ti invitiamo a leggere la pagina Riservatezza dei dati.
20831 Seregno (MB) via Londra, 42
Telefono: 03621484150 • Fax: 03621484145
E-mail: info@2emme-pose.it
Partita IVA e codice fiscale 05118120962
2 EMME S.r.l. è iscritta e certificata